Carissimi, sono già trascorsi 2 mesi dal nostro incontro ed è importante farne un bilancio. Anzitutto, merita un vivissimo e grandissimo ringraziamento Caprai, che, in questa manifestazione ci ha messo tutto : dal cuore .. alle palle. L’abbinamento incontro-manifestazione turistica è risultato un cocktail indovinatissimo, circola voce che Caprai abbia convinto il sindaco di Arezzo, puntandogli la pistola alla tempia, ad anticipare la manifestazione e che il colonnello Baldelli dell’UNUCI fosse presente quale garanzia affinché non succedessero tafferugli. Scherzi a parte, che dire, mi sembra ancora impossibile che tante persone conosciutesi 33 anni fa e solo per pochi mesi, si siano ritrovate e dal niente sia emerso tanto entusiasmo da proporre raduni futuri, creare un fondo cassa per evitare di disperdersi, creare un sito internet, intrecciare nuove amicizie e lanciare nuove idee tutte tendenti ad approfondire e rinsaldare questo nuovo legame. Scusatemi e perdonatemi l’immagine, ma sembriamo dei vulcani che, dopo tanta quiete, dovuta alle vicissitudini della vita, siamo tornati ad eruttare, dalle mezze parole pronunciate, nascono iniziative, bene … siamo ancora vivaci. Tornando a noi, il precedente raduno di Abano Terme è stato molto importante, perché, pur essendo stato emotivamente molto forte, aveva lasciato in alcuni il senso della solitudine, poiché non aveva incontrato gli amici di quel periodo. L’organizzazione di Bettero aveva permesso di superare quel senso di disagio del primo incontro e di individuare la traccia da seguire per il futuro. Ora si può tranquillamente affermare che Arezzo è stato il nostro battesimo ufficiale, perché, tenendo presente i disagi precedenti, con il vostro aiuto è stato possibile rintracciare molte più persone. Poi, si sa, qualcuno non è potuto venire perché ammalato, qualche altro per motivi di lavoro, qualche altro per impegni precedenti, ma alla fine tutti abbiamo trovato qualcuno con cui ricordare. Direi che da Arezzo si parte, non mi sento più il solo a tirare con qualche altro che mi da una mano, ma vi sento tutti presenti. Il problema resta : come migliorarci, come superare Arezzo ? far trasferire Caprai, potrebbe essere la soluzione, ma non è praticabile, con quel suo accento toscano appena appena percettibile mi ha tirato fuori un sacco di scuse, praticamente non vuol collaborare. Possiamo migliorarci sempre soltanto migliorando l’organizzazione, eliminandone i tempi ed i costi delle proposte, dei convincimenti, conferme e controconferme, rendendo automatico il raduno futuro e dedicando il tempo risparmiato sia alle nuove ricerche che alla preparazione del raduno. Il raduno deve essere impostato con l’atteggiamento di un incontro piacevole e simpatico, deve essere un rivedersi, ormai di vecchi amici. Ad Arezzo alcuni di voi e mia moglie, in più di qualche occasione, cioè sempre, mi hanno dato lo spunto per procedere in tal senso. Ora vi chiarirò qualche interrogativo sorto durante la festa trascorsa, vi elencherò le necessità minime, le possibilità e le proposte future ed attenderò da voi il questionario compilato in modo da predisporre il piano organizzativo futuro.
INTERROGATIVI :
la presenza del col. Baldelli, dell’UNUCI.
Al nostro gruppo può servire una carta intestata ufficiale, riconosciuta e di prestigio, il colonnello, presidente del circolo di Arezzo, può fornirci tale possibilità.
A cosa serve la carta intestata verificabile ?
Ad ottenere facilitazioni, quali la duplicazione gratuita dei filmati e/o sponsorizzazioni spicciole.
Ad ottenere il ritorno in caserma ad Ascoli, desiderio espresso da alcuni commilitoni
Ad ottenere l’accesso a strutture militari di interesse storico/culturale, normalmente inaccessibili.
Il colonnello ha suggerito l’iscrizione all’UNUCI (L. 50.000 annue), poiché permette alcune facilitazioni, quali il soggiorno a poco prezzo in località dotate di tali strutture.
Alcune città, hanno il circolo ufficiali e la sede dell’UNUCI con servizio di foresteria, qualora qualcuno desideri fare una gita può approfittarne.
Esempio :
Venezia, lungo la riva degli Schiavoni, poco dopo l’hotel Danieli, c’è la foresteria dell’esercito, con disponibilità di 2-3 camere matrimoniali, durante la settimana escluso gli week end, costo £ 65.000.
per il pranzo si può accedere alla struttura inaccessibile dell’Arsenale, un posto molto bello e di interesse storico, spendendo £. 20-25.000;
nel periodo estivo c’è la spiaggia riservata al Lido di Venezia.
NECESSITA MINIME :
Il fondo cassa.
È indispensabile per evitare l’esposizione in proprio a fondo perduto e, trattandosi di un numero considerevole di persone, la cifra potrebbe diventare considerevole in brevissimo tempo, con il rischio di bloccare l’iniziativa.
A cosa dovrà servire il fondo cassa :
· Spese impreviste durante la manifestazione :
- l’impossibilità improvvisa ed imprevista di qualcuno che aveva prenotato e non aveva potuto disdire in tempo utile
- la spesa imprevista in fase di organizzazione, quale l’ingresso a mostre o spese extra dell’albergo e non.
· Spese prevedibili in fase di organizzazione :
- La partecipazioni ad iniziative o manifestazioni culturali
· Spese impreviste dopo la manifestazione :
- Il pagamento della SIAE (£.170.000) anticipato da Caprai.
(L’agenzia delle Generali di Arezzo ha offerto sia la borsa porta documenti che £. 500.000 per il piano bar, la spesa SIAE è a carico nostro e non l’avevo prevista)
- L’eventuale acquisto di videocassette, quest’anno dovrei ottenerle gratis (l’anno scorso erano costate £. 208.000).
- L’eventuale duplicazione della videocassetta girata da Caprai, quest’anno dovrebbe essere gratis (l’anno scorso l’aveva offerta Narder).
·
Spese
di normale gestione :
- Spese telefoniche per la ricerca di nuovi AUC, il mantenimento dei contatti e la preparazione del raduno.
- Spese postali, tutte le spese postali precedenti erano state a carico in parte del vecchio fondo (£. 98.000), le rimanenti, ed erano sostanziose, sono state a carico di Bettero, Faini e Tramarin.
A questi volontari della posta e ad altri, se si offriranno, ricorreremo ancora se si renderanno disponibili.
- Spese di fax, sostenute finora da Caprai, cui ricorreremo se sarà necessario.
- Spese di posta elettronica, non quantificabili, di Mazzocco e Crotti
·
Come
gestire il fondo :
premessa : per risparmiare sulle spese ricorrerò, come in passato, al contributo personale di
qualche commilitone,…. accettasi volontari.
Ad ogni raduno si dovrà decidere come ricrearlo e/o come utilizzarlo
· Saldo attuale :
ad Arezzo, ogni commilitone presente al pranzo di domenica 7/10 ha versato £. 50.000 per un totale di £. 1.600.000 più qualcos’altro destinato alla mancia dei camerieri
ci sarà da detrarre la somma per pagare la SIAE (£.170.000)
· Come contribuire al fondo cassa :
chiunque non abbia partecipato al fondo e desiderasse aderirvi può scegliere :
- un vaglia a Mazzocco Remo, via monte Cervino 34, 30030 Favaro Veneto (Venezia)
- un bonifico a Mazzocco Remo, Banca Intesa, ABI 3069, CAB 02049, c/c 57677730132
le date importanti del raduno.
La nostra festa necessita di :
· una data prestabilita,
non da definirsi al momento del contatto, in tal modo eviteremo telefonate, fax e-mail di conferma e, soprattutto si potrà considerarla al momento dell’assunzione di impegni personali.
Da un rapido sondaggio è stata individuata :
il mese è ottobre, il giorno è sabato
che cade nel periodo 5-11 di ogni anno.
(il prossimo raduno sarà : sabato 5 e domenica 6 ottobre 2002).
Può fare eccezione qualche località che presenti delle condizioni particolari indicate dal gruppo di lavoro della località individuata.
(Es. Ascoli, la caserma può mettere dei vincoli ed in città la 3 domenica c’è il mercatino antiquario nazionale come ad Arezzo. In tal caso si tratta di valutarne la convenienza)
·
data di
invito,
è la data in cui riceverete le informazioni dettagliate sul prossimo raduno, Vi verrà comunicata da Mazzocco, dopo che avrà ricevuto e concordato la festa con il gruppo di lavoro locale e sarà entro fine maggio.
·
data di
preiscrizione,
è una
data importante, poiché dovendo prenotare un numero elevato di camere è
indispensabile averne la disponibilità, ciò significa avere i dati dall’albergo
4 mesi prima, fine maggio, e comunicare
l’adesione entro fine giugno
·
data di
disdetta,
- fino a 1 settimana prima del raduno vanno comunicate a Mazzocco, che provvederà a gestire la situazione direttamente o con gli addetti sul posto,
- l’ultima settimana dovranno essere comunicate direttamente all’albergo e per conoscenza a Mazzocco.
· altre date,
(es. spettacolo lirico all’Arena di Verona) devono essere occasionali e di aggregazione per iniziativa personale tramite avvisi sul sito internet
il cui indirizzo è www.drive.to/auc54, cui si accede tramite e-mail : casacruz@inwind.it
oppure coinvolgendo Mazzocco.
·
La
località,
dovrà essere decisa
l’anno precedente per permettere al gruppo locale di lavorare bene e con calma,
poiché dovrà essere il braccio operativo sul posto.
Dopo Abano e Arezzo, toccherà a Mantova.
il prossimo
raduno si terrà a MANTOVA il 5-6 ottobre 2002.
Il gruppo di lavoro
deve provvedere alla situazione logistica ed impostare il programma della giornata, pertanto, dovrà procurarsi le indicazioni sugli alberghi, che poi verranno contattati, le indicazioni sulle manifestazioni culturali e folkloristiche del luogo e dintorni, le eventuali cartine presso la pro loco in modo da rendere il soggiorno il più piacevole possibile.
Dovrà essere situato il più possibile vicino al centro per permettere di muoversi senza auto.
Il gruppo di lavoro, dopo avere individuato l’albergo, contatterà Mazzocco per deciderne insieme gli aspetti economici, cioè :
·
Il
prezzo
Considerando tutti gli sconti ottenibili per ridurne l’ammontare, sfruttando le eventuali conoscenze comuni
·
Il
piano bar
Si deve cercare di farlo rientrare nel pacchetto offerto dall’albergo oppure farlo offrire da un eventuale sponsor, diversamente, valutare se vale la pena di prevederlo o meno
·
Il menù
Dovrà essere concordato dal gruppo di lavoro
Dovranno essere individuati locali tipici o caratteristici, con relativi prezzi ed itinerari, in cui recarsi per eventuali diversivi.
Si dovranno raccogliere locandine e manifesti per agevolare la visita in piena autonomia
Inviare il riepilogo delle manifestazioni etc a Mazzocco
entro la data di invito, 10 maggio, per la preparazione della documentazione da inviare ai commilitoni entro fine maggio.
Raccogliere il materiale illustrativo e formare i plichi
da consegnare ad ognuno al loro arrivo in albergo.
POSSIBILITA :
L’obiettivo è trasformare l’incontro in un momento gioioso e significativo, cioè in una festa caratterizzata da sorprese e disponibilità verso gli altri, pertanto i punti sottoelencati non sono vincolanti, ma da coltivare mentalmente in modo da arricchire il parco idee e poi proporle.
Sponsors,
L’obiettivo è limitare le spese, perciò qualsiasi contributo, a qualsiasi titolo, è il benvenuto.
Ad Arezzo, l’agenzia delle Generali ha contribuito con gadgets e piano bar, la FIOA di Caprai ha offerto parte del vino, Pairotti ha contribuito a titolo personale, vedasi scommessa con Cipani, al vino in egual misura a Caprai. Pertanto, chiunque abbia un’attività propria valuti se può contribuire, come azienda, a qualche spesa organizzativa, anche minima, poiché tanti minimi possono dare un quasi totale.
Se non ricordo male, Provera, direttore della IBIS, famosa fabbrica di salumi, ha ipotizzato di offrire una mortadella da 100 kg, sarebbe importante avere conferma di tale disponibilità in modo da organizzarne la gestione in vista di eventuali vantaggi.
Gadgets
In Agosto 2001, nella cascina toscana di Caprai, da un confronto simpatico tra mia moglie e Bertazzoni, è nata l’idea dei gadgets, cioè qualsiasi oggetto promozionale recuperabile per offrirlo alle persone al loro arrivo in albergo, così da creare una lieta sorpresa. Tale idea è stata inaugurata con successo con le cartelline portadocumenti offerti dallo sponsor Aretino. Il costo di tali gadgets non deve essere eccessivo e, qualora gli oggetti raccolti non fossero sufficienti, si potrebbe organizzare una lotteria.
Solidarietà : ….un’idea tira l’altra
Un’idea :
Matteoni, durante una conversazione, mi ha suggerito di legare questo momento di incontro ad una manifestazione di solidarietà, ci ho pensato 1-2 secondi ed ho suggerito di proporlo anche agli altri, ritenendola una buona idea.
L’altra :
Durante la ricerca dei gadgets tramite e-mails, sono incappato in Faini che mi ha lanciato una controproposta che ora vi espongo :
Faini e sua moglie con altre persone, periodicamente, producono marmellate e liquori ed il ricavato dalla vendita, al netto delle spese, viene offerto ad alcuni missionari, di cui mi ha inviato documentazione. Qualora tale idea prendesse piede, proporrei di donare il ricavato ad una famiglia bisognosa del luogo, in modo da ‘assaporare’ il frutto della solidarietà, starà a voi decidere.
L’offerta consiste in :
a) Gadgets :
60-70 vasettini di marmellata, contenuto netto 100-150 gr di prodotto, potrebbero costituire i gadgets acquistandoli con il fondo cassa
b) Marmellate .
90 vasetti di marmellata, contenuto netto 300 gr di prodotto, £ 8.000 cadauno, la marmellata può essere : prugne, pesche, albicocche, fichi, mele, arance, pesche/prugne, mele/arance, fichi/limoni
c) Frutta secca sotto grappa,
30 vasi, contenuto netto 400 gr, £. 10.000
10 vasi, contenuto netto 900 gr, £. 20.000
10 vasi, contenuto netto 1.200 gr, £.. 25.000
d) Liquori,
20 bottiglie di gineprino suddivise in bottiglie da ½ litro £ 16.000 e bottiglie da 1 litro £ 23.000
i problemi di produzione sono legati al tempo ed al trasporto, pertanto le prenotazioni devono pervenire entro la data di preiscrizione o adesso con il questionario allegato. Il ricavato, al netto delle spese di produzione comprovate da scontrini verrà devoluto secondo le indicazioni ricevute.
È Natale…ubriachiamoci facendo del bene.
Auguri :
da quest’anno risparmiamo sulle parole ed investiamo sui fatti.
Un pensiero su Finetti e Barbieri, soci affettivi, assenti involontari, distanti dalle famiglie:
il calore di casa delle feste natalizie, li riscaldi per un bel po’ e, nei momenti di solitudine, si ricordino che sono anche nel nostro cuore.
Remo
QUESTIONARIO (o come va di moda …
censimento)
Sezione anagrafica .
Nominativo _______________________________________
Indirizzo : _____________________________ CAP ___________ Località ______________
Tel.
___________ fax
___________ cell. ______________ e-mail
_____________________
Indicare la preferenza su eventuali spese che possono rientrare nella gestione del fondo cassa : desidero il piano bar (salvo che sia gratuito) : si __ ; no __;
prenotare l’albergo sempre con la caparra, se non sarà richiesta verrà restituita : si ___ ; no ___
Esigenze ________________________________________________________________________
Desideri _________________________________________________________________________
Solidarietà : no : ____ ; si con fondo cassa : _____; si con prodotti famiglia Faini : ___
a chi : missionari Faini ___ ; persone bisognose del luogo ___
adesione (indicativa) al prossimo raduno di Mantova 5-6 ottobre 2002 ___
acquisto prodotti Faini :
a) marmellata :
- vasettini di marmellata, contenuto netto 100-150 gr, acquistabili con fondo cassa __
- vasetti di marmellata, contenuto netto 300 gr di prodotto, £ 8.000 cadauno ___ ;
marmellata _________________
b) Frutta secca sotto grappa,
- 30 vasi, contenuto netto 400 gr, £. 10.000 ____
- 10 vasi, contenuto netto 900 gr, £. 20.000 ____
- 10 vasi, contenuto netto 1.200 gr, £.. 25.000 ___
c) Liquori( gineprino),
- 10 bottiglie da ½ litro £ 16.000 _____
- 10 bottiglie da 1 litro £ 23.000 _____